GIOCARE CON IL CANE
Matti matti, fermi fermi! (un gioco)
Giocare col cane
Il gioco, oltre che un divertimento e uno sfogo di energie, è anche
una maniera di educare i nostri cani e di imparare a comunicare con loro.
Il gioco costituisce una "palestra di vita " per i cuccioli e un
modo di esprimere in maniera innocua comportamenti innati come per esempio cacciare.
Attraverso il gioco il legame con il padrone si forma e si fortifica : un padrone
che gioca con il suo cane è un padrone amato e interessante, che dal
punto di vista del cane vale la pena di seguire e di ascoltare anche fuori dal
contesto di gioco.
Attraverso il gioco i cuccioli imparano le regole dello stare insieme e imparano
a riconoscere per la prima volta i propri limiti e le proprie capacità.
Attraverso gli insegnamenti che vengono da mamma cagna e linterazione
giocosa con i fratelli i cuccioli imparano a controllarsi dapprima nel gioco
e poi nella vita in generale.
Per questo esistono alcune regole che i padroni devono conoscere e applicare
per evitare di crescere un cane che non sa controllarsi .
Ecco alcuni consigli pratici per giocare con i cani:
- Ignorare sempre un cane che salta addosso, gratta le gambe e mordicchia
per incitare al gioco. Attendere che abbia smesso di chiedere per poi richiamarlo
e proporre un gioco. Ignorare significa fare come se il cane non ci fosse.
Gli strilli e le sgridate, se lo scopo è ottenere lattenzione
del padrone e giocare, possono essere addirittura dei premi e quindi bisogna
evitare di reagire cercando di scacciarlo nervosamente o sgridandolo, perché
il più delle volte si ottiene leffetto contrario.
- Per interrompere un cane eccitato o che sta mordicchiando quel che non deve
spesso basta sorprenderlo gettando un mazzo di chiavi o una lattina di alluminio
piena di monetine e ben chiusa per terra. Appena il cane si blocca bisogna
star pronti a richiamarlo , mostrargli il gioco ma non cominciare a giocare
finchè non si è calmato. Meglio ancora se il cane, dopo aver
interrotto il comportamento sgradito, risponde al comando "seduto".
Quando si siede è come se avesse chiesto "per favore, posso giocare?".
A questo punto può avere il gioco o giocare insieme al padrone
- I giochi possono essere giochi che il cucciolo fa da solo ( come mordere
un giocattolo o un osso finto, lanciare in aria ripetutamente un oggetto,
far uscire dei croccantini dalla palla o dal cubo appositi) o giochi che fa
con il padrone, limportante è che sia sempre il padrone a decidere
quando cominciare e finire un gioco.
- Se si gioca a tira-e-molla con uno straccio o la classica treccia che si
trova nei negozi per animali è importante che il cane abbia chiaro
in testa che non può cominciare il gioco quando vuole (altrimenti comincerà
a tirare calze, pantaloni, tovaglie, tende
) ma deve chiedere per favore
( sedersi quando il padrone lo chiede) e aspettare che il padrone inizi
il gioco. Allo stesso modo il padrone decide quando finire il gioco. Per interrompere
un tira-e-molla bisogna fare in modo che il cane apra spontaneamente la bocca
e contemporaneamente dire " dammi". Per far questo basta mettere
un bocconcino di buon cibo sotto il naso del cane che sta tirando. Quando
il cane sta aprendo la bocca dire "dammi" e, appena lascia loggetto,
dare il bocconcino-premio. In questo modo il cane capirà che "dammi"
significa "lasciami loggetto e verrai premiato". Dopo un po
di volte non sarà necessario premiarlo con il bocconcino tutte le volte
che lascia lo straccio o la treccia, basterà una volta ogni tanto.
- Se si gioca con la palla è buona norma avere 2 palle identiche. Iniziare
il gioco tirando una palla al cane e, se il cane non la riporta o non vuole
lasciarla non inseguirlo per riaverla ma tirare la seconda palla. Quando il
cane sarà impegnato a inseguire la seconda palla recuperare la prima.
Se il cane scappa con la prima palla in bocca per farsi inseguire inseguitelo
un po e poi bloccatevi e cercate di attirare la sua attenzione: appena
vi guarda con fare interrogativo correte dalla parte opposta mostrandogli
allegramente la seconda palla. Appena comincia ad inseguirvi cambiate direzione
e tirate la seconda palla. Recuperate la prima e così via, a seconda
che al cane piaccia di più il gioco di riportare la palla o di inseguire
e farsi inseguire. Cercate di capire quando il cane si dimostra un po
meno entusiasta del gioco in modo da essere sempre voi ( e non lui) a interrompere.
Questi sono solo esempi di come giocare con il cane divertendosi ma allo stesso
tempo educandolo a controllarsi.
Bisogna sempre ricordare che i cuccioli hanno molto più bisogno di giocare
e di mordicchiare e quindi devono avere molti giochi da fare da soli oltre che
con il padrone e molti oggetti da mordere.
I giochi e gli oggetti da mordere, per consistenza forma e colore, vanno alternati
in maniera che risultino sempre interessanti.
MATTI, MATTI
FERMI!!!
Un gioco divertente e utile per chi ha cani esuberanti e bambini. Cosa
serve per giocare: 1 o più persone, adulti o bambini 1 o più
cani uno spazio abbastanza ampio (un prato, una terrazza, un parcheggio..),
se il cane è piccolo anche una stanza può andare bene .
Preparazione del cane
- Uno dei partecipanti (meglio un adulto, allinizio) deve prendere un
buon bocconcino di cibo di piccole dimensioni (un quadratino di prosciutto
o di formaggio o un buon croccantino) e mostrarlo al cane. Lasciarglielo annusare
ma tenerlo ben saldo nel pugno. Lasciate pure che lecchi la mano, limportante
è che non riesca a prendere il bocconcino.
- Tenere la mano con il bocconcino sulla punta del naso del cane e progressivamente
spingerla allindietro. Seguendo la mano il cane di solito poggia il
posteriore a terra. Appena lo fa dite "bravo" e premiatelo con il bocconcino.
Se il cane tende ad indietreggiare fate questa operazione davanti a un muretto
o una parete in modo che, non potendo indietreggiare, il cane finisca per
sedersi. Non aggiungete nessuna parola prima che il cane si sieda, lunica
parola che userete sarà il "bravo" per premiarlo.
- Ripetere questa operazione per molte volte fino a che il cane, vedendovi
con il bocconcino in mano, non si sieda spontaneamente.
- A questo punto iniziate a saltellare e camminare veloci : se il cane è
un tipo esuberante vi seguirà e magari tenterà di saltarvi addosso.
Dopo un po di questo balletto fermatevi di colpo e mostrate il bocconcino
al cane. Se il cane si siede dite "bravo" e date il bocconcino. Se il cane
non si siede riprovate muovendovi meno velocemente.
- Ricominciate ad agitarvi, questa volta un po di più, incitando
anche il cane a correre e seguirvi. Dopo un paio di minuti bloccatevi ancora
(tipo un
due
tre
stella!) e, se il cane si siede, dite "bravo"
e date il bocconcino. Quando vi sembra che il cane abbia capito il gioco premiatelo
solo ed esclusivamente quando si blocca immediatamente dopo che vi siete bloccati
voi.
- A questo punto coinvolgete qualcun altro nel gioco in modo da essere sicuri
che il cane abbia capito quello che deve fare e che deve farlo indipendentemente
da chi gioca. Per far questo date un bocconcino anche allaltra persona,
chiedetegli di far sedere il cane nello stesso modo (mostrandogli il bocconcino
e aspettando che si sieda per poi premiarlo con la voce e con il cibo)
Tutti i giocatori devono avere un numero uguale di bocconcini di piccolissime
dimensioni (1/2 cm di diametro massimo) o di croccantini graditi al cane. Un bocconcino
va tenuto in mano e gli altri nelle tasche o in un marsupio. Istruire bene i bambini
a non lasciarsi prendere il bocconcino dalla mano. Ogni giocatore, bambini compresi,
deve fare una piccola "prova" con il cane che consisterà nel farlo sedere
mostrando il bocconcino e premiarlo . COMINCIAMO A GIOCARE A turno ognuno
dei giocatori darà il "via" dicendo "MATTI, MATTI!!" e tutti faranno i
matti correndo in giro e agitandosi, ognuno cercando di attirare lattenzione
del cane. Il giocatore che ha dato il via , a un certo punto e a sua discrezione
dirà : "FERMI!" A questo punto il giocatore che è più vicino
al cane, se il cane si blocca e si siede, gli dirà "bravo" e gli darà
il bocconcino. Se due giocatori sono equidistanti dal cane entrambi potranno premiarlo.
Limportante è che il "bravo" arrivi quando il cane è fermo e seduto.
Chi rimane prima senza bocconcini vince. Se il cane non si blocca e non si siede
il gioco ricomincia dopo che si è calmato ma non gli viene dato nessun
bocconcino. Le prime volte che si gioca è meglio cominciare con 2 persone
adulte per poi gradualmente introdurre i bambini. Vale la regola che non si dà
più di un bocconcino per volta e che chi dà il via e blocca il gioco
non guadagna nessun punto dando il bocconcino al cane (il bocconcino viene rimpiazzato
nel caso il cane si sieda vicino a lui o lei). E possibile giocare con più
di un cane con le stesse regole, a patto che i cani vadano daccordo fra di loro
Questo gioco, oltre a essere divertente e dare loccasione di stare insieme al
cane in maniera piacevole, serve anche ad evitare che il cane salti addosso ai
bambini: basterà fermarsi e Fido si bloccherà aspettando il premio.
E una maniera divertente di insegnare ai cani a controllarsi anche quando ci
sono persone che si agitano, bambini che corrono eccetera.
ATTENZIONE!!! NON SI DEVE FARE QUESTO GIOCO SE
IL CANE HA UN COMPORTAMENTO DI PREDAZIONE
NEI CONFRONTI DEI BAMBINI
|