2
|
- Quando un cane o un gatto hanno problemi di comportamento la prima cosa
da fare è assicurarsi che questi problemi non siano legati, direttamente
o indirettamente, a disturbi fisici. Una visita veterinaria è quindi
indispensabile. Il Medico Veterinario Comportamentalista è la figura più indicata per
diagnosticare e curare i problemi di comportamento. Molti proprietari di
cani non sono al corrente dell’esistenza di questa figura e si rivolgono
ad addestratori o educatori cinofili rischiando di far cronicizzare o
peggiorare il problema. Sarà il Veterinario Comportamentalista stesso,
una volta diagnosticato correttamente il disturbo, a decidere se è il
caso di far seguire al vostro cane un corso di educazione. In molti casi
i problemi andranno affrontati in prima persona dai proprietari e in
ogni caso l’educatore cinofilo, ogni qualvolta si debba trattare un
problema comportamentale, dovrà seguire le indicazioni del Veterinario
Comportamentalista. I proprietari di gatti spesso non sanno che esiste una figura
professionale in grado di affrontare e risolvere i problemi di
comportamento anche dei nostri amici felini. Rivolgersi direttamente al
Veterinario Comportamentalista fa risparmiare tempo, stress e danaro e
consente di seguire fin da subito il percorso più indicato per il vostro
animale
|